top of page

OSTEOPATIA

Geriatrica

Un trattamento sistematico

Donna anziana in nero

L'APPROCIO   Osteopatico Geriatrico

Il fisiologico processo di osteoartrosi è un concetto su cui è doveroso porre la giusta attenzione in termini osteopatici, in quanto vi sono sempre più soggetti a soffrire di segni e sintomi che derivano da questa situazione di degenerazione progressiva osteo-articolare su base anagrafica.

I quadri clinici maggiormente rappresentati includono:

•  Rigidità ed impaccio articolare

•  Difficoltà nel compiere movimenti quotidiani, in maniera particolare al mattino e all’inizio di un movimento da delle posizioni mantenute

•  Limitazione di mobilità associata a scrosci articolari

•  Dolori articolari muscolo scheletrici

• Alterazioni dell’equilibrio come condizioni di instabilità, vertigini con origine extracranica (sovraccarico funzionale cervicale, processi osteoartrosici cervicali ecc),

•  Condizioni di ristagno venoso e congestione a livello degli arti inferiori (vene varicose, sensazione di pesantezza e gonfiore ecc)

•  Dolori acuti locali e cronici (artriti ecc).

Coppie Maggiori

L’approccio osteopatico risulta notevolmente indicato per le condizioni sopracitate, in quanto è in grado di migliorare la qualità di vita ed i sintomi associati al fisiologico sviluppo degenerativo osteoartrosico, che i pazienti geriatrici sono costretti ad affrontare nel quotidiano.

La terapia manuale mira in questo senso a ridurre i dolori muscolo scheletrici ottimizzando la mobilità articolare e stimolando la circolazione linfo ematica, tramite tecniche delicate ed indolori, affinché il paziente possa sviluppare in maniera progressiva la flessibilità tissutale, contrastando la rigidità articolare, ottimizzando quindi l’esecuzione delle proprie occupazioni quotidiane.

Anche in ottica preventiva l’approccio osteopatico tende a limitare complicazioni aggiuntive correlate al processo artrosico, lavorando sulla mobilità articolare, su processi infiammatori e sulla circolazione sanguigna con l’obbiettivo di limitare l’avanzamento della condizione. Approcci osteopatici che mirano al miglioramento posturale e dell’equilibrio somato sensoriale sono eseguiti anche in termini preventivi, con l’obbiettivo di ridurre lesioni più o meno gravi da accidentali cadute o perdite di equilibrio.

In relazione a questo tipo di pazienti l’approccio osteopatico si serve di tecniche indirette e delicate, avendo particolare accortezza alla stabilità del paziente durante il trattamento, alla cautela nell’esecuzione delle tecniche manuali ed alla cura del soggetto adottando una visione olistica, avendo rispetto non esclusivamente dei sintomi clinico dolorosi ma anche dell’aspetto mentale ed emotivo del paziente.

osteopatia-sport.jpeg

Non hai ancora effettuato un Controllo ?

bottom of page